Comunità Energia Rinnovabile Valle Isarco
ISARCUS CER
Insieme per realizzare la transizione energetica in Valle Isarco
Diventa parte del movimento di successo per un futuro energetico sostenibile in Valle Isarco.


Chi siamo
Chi siamo – Insieme per un futuro energetico sostenibile
La Valle Isarco compie un passo importante verso la transizione energetica: la Comunità di Energia Rinnovabile Valle Isarco, in breve EEG ISARCUS CER, è stata fondata il 12 aprile 2024.
I membri fondatori della cooperativa sono sindaci e rappresentanti comunali della Valle Isarco, insieme all’azienda Kostner di Varna, che ha promosso l’iniziativa e ora accompagna la comunità in qualità di partner strategico e tecnico.
Il nostro obiettivo principale è promuovere attivamente la transizione energetica nella Valle Isarco e rendere la regione un esempio pionieristico nell’ambito dell’approvvigionamento energetico sostenibile.
Attraverso la condivisione di risorse e competenze, si vuole generare un valore aggiunto per l’intero territorio.
EEG ISARCUS CER non si vede come concorrente delle strutture esistenti, bensì come un’offerta aggiuntiva per tutti gli enti pubblici, le imprese e le famiglie private della Valle Isarco.
Consiglio di amministrazione CER-ISARCUS:
Walter Baumgartner - (Presidente)
Alexander Überbacher – (Vicepresidente)
Franz Berretta
Thomas Klapfer
Philipp Kostner
Stefan Leiter
Peter Vikoler
Obiettivi
I nostri obiettivi – Per uno sviluppo sostenibile in Valle Isarco


Promozione delle energie rinnovabili:
La cooperativa punta sull’espansione delle fonti di energia rinnovabile in Valle Isarco, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e abbattere le emissioni di CO₂.


Rafforzamento del valore aggiunto regionale:
Attraverso la produzione e l’utilizzo locale dell’energia si punta a rafforzare l’economia regionale e a creare nuovi posti di lavoro.


Partecipazione dei cittadini:
La CER ISARCUS punta sulla partecipazione attiva dei cittadini alla transizione energetica.
Chiunque può diventare membro e beneficiare dei vantaggi offerti dalla comunità energetica.
FAQ
Abbiamo raccolto per voi le domande più frequenti sulla nostra comunità energetica e sul suo funzionamento.
Se non trovate qui le informazioni che cercate, potete contattarci in qualsiasi momento direttamente.
Diventa membro
Diventa membro – Partecipa attivamente alla transizione energetica!
In linea di principio, tutti gli enti pubblici, le imprese e le famiglie private della Valle Isarco possono diventare membri della EEG ISARCUS CER.
Si distingue tra produttori (proprietari di impianti per la produzione di energia rinnovabile) e consumatori di energia elettrica.
La comunità energetica è già aperta ai potenziali produttori che intendono realizzare nuovi impianti. Nei prossimi mesi, l’offerta sarà ampliata e resa accessibile a tutti gli interessati.
La partecipazione è aperta e volontaria, a condizione che le imprese siano PMI (piccole e medie imprese) e che la partecipazione alla CER non rappresenti l’attività principale nel settore della produzione/vendita energia elettrica.
I diritti dei clienti finali, incluso il diritto di scegliere liberamente il proprio fornitore di energia, rimangono invariati.
Come diventare membro della CER ISARCUS


Come produttore:
La EEG ISARCUS CER è aperta a tutti i potenziali produttori che intendono realizzare nuovi impianti.
Nella fase iniziale, la comunità energetica si concentrerà sull’integrazione dei produttori.
I produttori possono aderire alla comunità energetica e indicarla nella richiesta al GSE per ottenere, in futuro, la tariffa incentivante.
A tal fine è necessario fornire alcune informazioni aggiuntive sull’impianto, come la potenza, le caratteristiche tecniche, ecc.
È importante che i nuovi impianti siano di nuova costruzione e entrati in funzione dopo la costituzione della CER.


Come consumatore:
L’offerta sarà estesa nei prossimi mesi a tutti i cittadini interessati, alle imprese e agli enti pubblici.
Per aderire sarà sufficiente fornire alcuni dati di base e si potrà beneficiare, senza alcun rischio e senza modifiche al proprio contratto di fornitura elettrica, di una piccola quota della tariffa incentivante alla fine dell’anno.
Vantaggi
I tuoi vantaggi come membro della CER ISARCUS


Partecipazione aperta e volontaria: a condizione che siano soddisfatti i requisiti di partecipazione


Tutela attiva del clima:
Attraverso l’utilizzo di energie rinnovabili, i membri contribuiscono attivamente alla transizione energetica.
Mantenimento dei diritti come cliente finale:
Per il cliente non cambia nulla. Il produttore può continuare a vendere l’energia elettrica, ricevere qualsiasi tipo di incentivo e, naturalmente, mantenere il diritto di scegliere liberamente il proprio fornitore di energia.
Sostegno finanziario e partecipazione:
I membri beneficiano degli incentivi statali e del contributo di ARERA.
Le comunità energetiche sono sostenute dallo Stato in base all’energia condivisa virtualmente all’interno delle cabine primarie.
L’incentivo statale, al netto dei costi, viene distribuito tra i membri, destinando una parte dei fondi a progetti sociali nella regione.Inoltre, è possibile accedere a contributi fino al 40 % per nuovi impianti di produzione nei comuni con meno di 30.000 abitanti, grazie ai fondi PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
Valore aggiunto regionale:
La EEG ISARCUS CER rafforza l’economia locale e sostiene progetti sociali sul territorio.
Referenti locali:
Referenti competenti sul territorio sono a disposizione dei membri per qualsiasi esigenza.
Funzionamento
Come funziona la EEG ISARCUS CER? – Il principio della comunità energetica virtuale
Le aree di fornitura della CER ISARCUS comprendono le seguenti cabine primarie:
Cabina primaria AC007E00001 Distributore: ASM Bressanone
Comuni serviti: Bressanone, Fortezza, Funes, Laion, VarnaCabina primaria AC007E00002 Distributore: ASM Bressanone
Comuni serviti: Bressanone, Fortezza, Naz-Sciaves, Rodengo, Luson, VarnaCabina primaria AC250E90126 Distributore: Edyna
Comuni serviti: Chiusa, Velturno, Villandro, Laion, Barbiano, Ponte Gardena, Renon (Longostagno, Longomoso), Castelrotto, Fiè allo Sciliar, Tires
Per verificare se il punto di fornitura (POD) rientra nell’area di copertura, è possibile utilizzare la mappa interattiva del Gestore dei Servizi Energetici (GSE). Solo i punti di connessione situati all’interno di quest’area possono entrare a far parte della nostra comunità.
Inoltre, solo l’energia prodotta e consumata simultaneamente in questo territorio beneficia dell’incentivo previsto dal GSE.


Produzione di energia a livello regionale: I membri producono energia rinnovabile, ad esempio tramite impianti fotovoltaici.
Scambio virtuale: L’energia prodotta viene condivisa virtualmente tra i membri, senza la necessità di costruire una rete elettrica propria.
Il consumo avviene quindi tramite la rete elettrica esistente.Incentivo statale: Le comunità energetiche sono incentivate dallo Stato in base all’energia condivisa virtualmente.
Il calcolo dell’incentivo si basa sull’energia condivisa in modo simultaneo all’interno di ciascuna cabina primaria.
In Valle Isarco sono presenti tre cabine primarie.Ripartizione dell’incentivo: La EEG ISARCUS CER distribuisce l’incentivo ricevuto, detratti i costi, tra i propri membri.
Una parte dei fondi è vincolata a progetti sociali nel territorio.
La tariffa incentivante statale è di circa 13 centesimi per kilowattora.Questa tariffa viene ripartita almeno una volta all’anno, secondo uno schema prestabilito, tra produttori, consumatori e iniziative sociali.
Contatti e richiesta di adesione
Il modulo di adesione può essere scaricato qui.
L’invio deve avvenire in formato digitale via e-mail a: info@isarcus.energy
Modulo di contatto:
Se hai ancora domande o desideri ricevere maggiori informazioni, contattaci senza impegno tramite il seguente modulo.
Ti risponderemo il prima possibile.
Mettiti in contatto con noi!







